Negli ultimi anni, i costi associati all’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale (AI) sono diminuiti drasticamente, portando le aziende software a riconsiderare le loro strategie di pricing per le funzionalità AI integrate nei loro prodotti. Secondo quanto riportato da The Information, aziende come Palo Alto Networks e Box hanno scelto di non addebitare costi aggiuntivi per le funzionalità AI, nonostante l’integrazione di chatbot avanzati nei loro software.
Un esempio significativo di questa tendenza è rappresentato da OpenAI, il cui modello GPT-4, lanciato nel marzo 2023, aveva un costo di 180 dollari per ogni milione di token in input. Attualmente, la versione ‘GPT-4o Mini’ ha ridotto questo costo a soli 0,15 dollari per milione di token, con una diminuzione di circa 1.200 volte in due anni. Questa riduzione dei costi ha reso l’adozione dell’AI più accessibile e ha spinto le aziende a rivedere le loro politiche di pricing.
In risposta a questi cambiamenti, alcune aziende hanno deciso di integrare le funzionalità AI nei loro prodotti senza addebitare costi aggiuntivi. Palo Alto Networks, ad esempio, ha aggiunto un chatbot AI al suo software di sicurezza senza aumentare i prezzi, prevedendo che i costi operativi associati all’inferenza dell’AI diminuiranno nel tempo, rendendo sostenibile questa strategia. Allo stesso modo, Box ha annunciato l’intenzione di offrire funzionalità AI, come la possibilità di riassumere documenti o rispondere a domande sui dati, gratuitamente ai suoi utenti aziendali.
Queste strategie contrastano con quelle adottate da aziende tradizionali come Microsoft, Google e Salesforce, che hanno integrato funzionalità AI nei loro software esistenti, aumentando i prezzi per coprire i costi aggiuntivi. Microsoft, ad esempio, ha recentemente aumentato i prezzi di Office 365 includendo il Copilot AI, suscitando critiche da parte degli utenti. Queste aziende si trovano ora a dover bilanciare l’adozione dell’AI con la necessità di mantenere la competitività dei prezzi e la soddisfazione dei clienti.
Con la continua diminuzione dei costi di inferenza, è probabile che sempre più aziende adottino modelli di pricing che integrano le funzionalità AI senza costi aggiuntivi, rendendo l’AI una componente standard dei software aziendali. Tuttavia, le aziende tradizionali dovranno affrontare la sfida di adattare le loro strategie di pricing per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.