Immagine AI

La sicurezza sul lavoro è da sempre una priorità per le aziende e i lavoratori. Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici, molte situazioni quotidiane continuano a presentare rischi significativi. Un esempio lampante è rappresentato dalle cadute da basse altezze, spesso sottovalutate ma tra le principali cause di infortunio. In questo contesto, tre ingegneri varesini hanno sviluppato una soluzione innovativa: un giubbotto dotato di airbag e intelligenza artificiale, progettato per proteggere i lavoratori da tali incidenti.

L’idea di questo dispositivo nasce dall’esperienza diretta di Davide De Gregorio, uno dei fondatori di Protechto, che ha assistito a un grave incidente in un cantiere Oil and Gas all’estero. Questo evento ha spinto lui e i suoi colleghi, Attilio Manni e Mattia Giaretta, a sviluppare un dispositivo che potesse prevenire le conseguenze di queste cadute, spesso sottovalutate ma che rappresentano una delle principali cause di infortunio sul lavoro.

Il giubbotto, denominato MAD (Man Autosafe Device), è un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) di seconda categoria, certificato per l’alta visibilità e conforme alle normative di sicurezza. È progettato per proteggere diverse parti del corpo in caso di caduta: testa, schiena, coccige, petto e costato. La sacca airbag, realizzata con la stessa tecnologia utilizzata nei giubbotti da sub, è progettata per resistere a forti pressioni e garantire una protezione ottimale in caso di impatto.

La vera innovazione risiede nell’integrazione dell’intelligenza artificiale. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, il giubbotto è in grado di apprendere e migliorare costantemente le proprie prestazioni, garantendo un livello di affidabilità sempre più elevato. Inoltre, è in grado di rilevare una caduta e attivare l’airbag in soli 250 millisecondi, proteggendo il lavoratore da possibili traumi.

Protechto ha sviluppato anche un’app dedicata che consente di monitorare lo stato del giubbotto, controllare la carica della batteria e ricevere aggiornamenti del firmware. In caso di attivazione dell’airbag, l’app invia automaticamente un messaggio di allarme con la posizione del lavoratore a tre numeri preimpostati, permettendo un intervento rapido dei soccorsi. Questo sistema è particolarmente utile per i lavoratori che operano in solitaria o in ambienti difficili da monitorare.

Con il MAD, Protechto si propone di rivoluzionare il mondo della sicurezza sul lavoro, offrendo un dispositivo innovativo e performante che protegga i lavoratori da un rischio spesso sottovalutato ma che può avere conseguenze molto gravi. Il lancio ufficiale del prodotto è previsto per il 9 maggio a Milano, e l’azienda punta a un mercato ampio, dagli operai edili ai giardinieri, elettricisti e tutti coloro che sono esposti al rischio di cadute.

Di Fantasy