L’adozione dell’intelligenza artificiale sta trasformando le pratiche quotidiane degli sviluppatori. Mailchimp, la piattaforma di marketing di proprietà di Intuit, ha recentemente condiviso la sua esperienza nell’implementazione di strumenti di “vibe coding” per accelerare i processi di sviluppo. Questa iniziativa ha portato a un aumento della velocità di sviluppo fino al 40%, ma ha anche sollevato importanti questioni relative alla governance e alla qualità del codice.
La spinta iniziale per l’adozione dell’AI nel processo di sviluppo di Mailchimp è arrivata dalla necessità di creare rapidamente un prototipo funzionante per un flusso di lavoro complesso destinato agli stakeholder. Gli strumenti di progettazione tradizionali, come Figma, non erano sufficienti per soddisfare le esigenze di velocità e funzionalità richieste. Di fronte a questa sfida, gli ingegneri di Mailchimp hanno deciso di sperimentare con strumenti di vibe coding, sorprendendosi dei risultati ottenuti in tempi record.
Invece di affidarsi a un singolo strumento di AI coding, Mailchimp ha adottato una strategia multi-strumento, utilizzando piattaforme come Cursor, Windsurf, Augment, Qodo e GitHub Copilot. Questa scelta è stata motivata dalla consapevolezza che diversi strumenti offrono vantaggi specifici in diverse fasi del ciclo di sviluppo. Ad esempio, alcuni strumenti sono più adatti per la scrittura di codice, mentre altri eccellono nella revisione o nell’ottimizzazione delle prestazioni. Combinando queste risorse, Mailchimp è riuscita a migliorare significativamente l’efficienza del suo team di sviluppo.
Nonostante i benefici in termini di velocità, Mailchimp ha riconosciuto la necessità di implementare rigorosi controlli di governance per garantire la qualità e la sicurezza del codice generato dall’AI. Sono stati introdotti processi di revisione del codice basati su politiche responsabili per tutte le implementazioni AI che coinvolgono dati sensibili. Inoltre, sono stati stabiliti controlli incorporati nei processi per assicurare che l’approvazione umana fosse sempre necessaria prima che il codice venisse distribuito in produzione. Questa attenzione alla governance ha comportato un impegno significativo in termini di risorse e tempo, ma è stata considerata essenziale per mantenere standard elevati di qualità e sicurezza.
Nonostante i progressi, Mailchimp ha incontrato alcune limitazioni nell’uso degli strumenti di vibe coding. Gli strumenti AI, pur essendo efficaci nel generare codice, spesso mancavano di una comprensione approfondita del dominio specifico del business, portando a risultati che richiedevano ulteriori modifiche e adattamenti. Questo ha evidenziato l’importanza di una stretta collaborazione tra ingegneri e AI, con gli sviluppatori che forniscono il contesto necessario per guidare l’AI verso soluzioni più pertinenti e accurate.