Immagine AI

La mobilità del futuro sta iniziando a prendere forma in Europa grazie all’ambiziosa collaborazione tra Bosch e CARIAD, la divisione software del gruppo Volkswagen. Il loro obiettivo comune è rendere il sogno della guida automatizzata—una condizione in cui i guidatori possono togliere le mani dal volante in sicurezza—una realtà accessibile a milioni di automobilisti privati.

Bosch e CARIAD fanno parte dell’Automated Driving Alliance, un partenariato inaugurato nel 2022, che ha come missione lo sviluppo di una piattaforma software scalabile per sistemi di guida assistita fino al livello 3 SAE, il primo passo verso la guida autonoma vera e propria. Le loro soluzioni di guida automatizzata non si limitano alla ricerca di nicchie ad alte prestazioni: l’idea è portare la guida “hands-off, eyes-off” nelle auto di tutti i giorni, dai modelli più comuni a quelli premium.

La tecnologia che alimenta questo progresso non si basa più su regole rigide, ma su sistemi di intelligenza artificiale che ricoprono tutte le fasi fondamentali di guida: percezione dell’ambiente, interpretazione dei dati, decisioni e azioni—esattamente come farebbe un guidatore in carne e ossa. Questi modelli AI, ispirati alle tecnologie dei modelli linguistici generativi, sono in grado di analizzare dinamiche complesse del traffico urbano, prevedendo comportamenti degli utenti della strada e reagendo in modo naturale e tempestivo.

Le prime applicazioni sono già su strada: su modelli come la VW ID.Buzz e l’Audi Q8, in centinaia di veicoli equipaggiati con sensori avanzati, vengono raccolti dati preziosi per affinare il sistema e gestire le situazioni di guida più difficili, note come “corner cases”.

Bosch e CARIAD puntano a mettere a disposizione una stack software pronta per la produzione a partire dalla metà del 2026, integrabile nei futuri veicoli a guida software-defined del gruppo Volkswagen. Ma non si fermeranno lì: Bosch intende offrire questa tecnologia anche ad altri costruttori globali, per accelerare l’adozione su vasta scala.

Un aspetto fondamentale di questa partnership è la completa autonomia nello sviluppo: Bosch e CARIAD stanno realizzando l’intero stack software con codice proprietario, mantenendo il pieno controllo su sicurezza, protezione dei dati e aggiornamenti. Questo approccio garantisce flessibilità, trasparenza e rapidità nell’innovazione.

Di Fantasy