Quando un’invenzione lascia il laboratorio per diventare principio guida, va celebrata la mente che l’ha generata. Igor Babuschkin, co-fondatore di xAI insieme a Elon Musk, ha annunciato il suo “ultimo giorno” in azienda—un capitolo che chiude in bellezza per aprirne uno nuovo e ambizioso. Oltre alla fiducia nel futuro, porta con sé lezioni indelebili sull’urgenza tecnica e lo spirito pratico che definiscono i più grandi rivoluzionari.

Babuschkin ha reso pubblica la sua partenza tramite un messaggio su X, esprimendo orgoglio per ciò che è stato creato insieme e il desiderio di perseguire una nuova vocazione: “Babuschkin Ventures”, il suo fondo dedicato alla sicurezza dell’intelligenza artificiale e ai sistemi agentici che possono guidare l’umanità verso orizzonti più luminosi. Questa scelta sottolinea quanto la questione della sicurezza rimanga centrale in un settore che, spesso, corre più veloce della sua ombra.

Il legame tra Babuschkin e Musk, nato sin da quei primi giorni del 2023, si è cementato nella sfida di costruire la potenza di calcolo di xAI in tempi record—come nel caso del data center “Memphis”, eretto in appena 122 giorni. Ecco cosa ha scritto Babuschkin: la dedizione, l’improvvisazione necessaria a risolvere emergenze tecniche in piena notte—Musk stesso accorse di persona—e quel senso di “adrenalina pura” che nasce quando sogni impossibili diventano realtà. Due sono le gemme che custodisce: l’urgente azione tecnica e la determinazione senza compromessi.

La decisione di Babuschkin arriva sullo sfondo di un panorama in fermento: uscite eccellenti come quella del capo legale di xAI, Robert Keele, e l’instabilità al vertice di X (con le dimissioni della CEO Linda Yaccarino) tracciano un’ombra di turbolenza preoccupante. E mentre i riflettori restano accesi su Grok e le sue controversie, la scelta di Babuschkin emerge come un atto di fiducia verso un’IA più responsabile e orientata al bene comune.

Da DeepMind a OpenAI, fino a xAI, il percorso di Babuschkin incarna il sogno di un’IA che esplori i misteri dell’universo senza dimenticare la custodia dell’umanità. Il suo nuovo impegno—Babuschkin Ventures—potrebbe diventare un faro per una tecnologia che non si limita a corrispondere alle esigenze del presente, ma si interroga sul domani con intelligenza e responsabilità.

Di Fantasy