Adobe ha compiuto un passo significativo lanciando, per la prima volta, una versione dedicata di Photoshop per dispositivi mobili. Questa mossa strategica mira a rendere l’editing e la progettazione grafica più accessibili, integrando potenti funzionalità di intelligenza artificiale attraverso la piattaforma proprietaria Firefly.​

Il 25 febbraio 2025 segna una data storica per Adobe, con l’introduzione di Photoshop su iPhone, disponibile gratuitamente a livello globale. Una versione per dispositivi Android è prevista entro la fine dell’anno. Questa iniziativa rappresenta la prima applicazione mobile dedicata di Photoshop, superando le precedenti offerte limitate come Photoshop Express, disponibile dal 2010. L’obiettivo è fornire un’esperienza più completa e vicina alla versione desktop, mantenendo un’interfaccia ottimizzata per l’uso su smartphone.​

La nuova app mobile di Photoshop offre una gamma di strumenti essenziali per l’editing professionale, tra cui:​

  • Strumenti di base: inclusi il Pennello correttivo, la selezione tramite tocco, l’uso di livelli, maschere funzionalità di compositing per combinare e fondere immagini.​
  • Integrazione con Adobe Firefly: la piattaforma di intelligenza artificiale generativa di Adobe, introdotta nel 2023, consente funzionalità avanzate come il Riempimento generativo e l’Espansione generativa. Questi strumenti permettono agli utenti di aggiungere o modificare elementi nelle immagini attraverso comandi testuali, semplificando processi complessi di editing.​
  • Selezione oggetti e rimozione contenuti: strumenti come la Selezione oggetti, la Bacchetta magica e il Riempimento in base al contenuto offrono precisione nell’individuare e modificare specifiche parti dell’immagine.​
  • Integrazione con Creative Cloud: gli utenti possono sincronizzare i loro progetti attraverso diverse piattaforme, lavorando senza interruzioni su dispositivi mobili, web e desktop. L’app si integra direttamente con altri strumenti Adobe come Adobe Express, Lightroom e Fresco, facilitando flussi di lavoro collaborativi e versatili.​

Adobe adotta un modello “freemium” per la nuova app mobile di Photoshop. La versione gratuita offre funzionalità di base, mentre l’accesso a strumenti avanzati e a 100 GB di spazio di archiviazione cloud richiede un abbonamento premium al costo di $7,99 al mese o $69,99 all’anno. Gli attuali abbonati a Photoshop o al pacchetto Creative Cloud possono accedere alla versione mobile senza costi aggiuntivi, integrando perfettamente l’app nei loro flussi di lavoro esistenti.​

L’introduzione di Photoshop per dispositivi mobili riflette l’impegno di Adobe nel rispondere alle esigenze di una nuova generazione di creativi, per i quali lo smartphone rappresenta lo strumento principale per la fotografia e l’editing. Questa strategia mira a coinvolgere utenti più giovani e orientati al mobile, offrendo loro strumenti potenti e accessibili per esprimere la propria creatività ovunque si trovino.​

In un mercato sempre più competitivo, con rivali come Canva che offrono soluzioni di editing intuitive, Adobe rafforza la sua posizione integrando funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e garantendo un’esperienza utente coerente su tutte le piattaforme.

Di Fantasy