L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha compiuto un passo cruciale per accelerare l’adozione etica ed efficace dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore pubblico, annunciando la nascita della Community “Intelligenza artificiale per la PA”. Questa iniziativa, ospitata all’interno della piattaforma Rete Digitale, mira a creare un ecosistema collaborativo essenziale per supportare le amministrazioni pubbliche italiane nel loro percorso di trasformazione digitale, specialmente alla luce delle nuove normative.
La creazione della Community non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto normativo ben definito: AgID, a seguito dell’approvazione della Legge 132/2025 sull’Intelligenza Artificiale, in vigore dal 10 ottobre 2025, è stata incaricata di promuovere l’innovazione e lo sviluppo dell’IA nel Paese. L’Agenzia assume così un ruolo di coordinatore delle iniziative digitali e di Autorità per l’IA.
L’obiettivo primario della Community è supportare le amministrazioni nell’implementazione e nello sviluppo di soluzioni basate sull’IA, accompagnandole nell’integrazione di queste tecnologie sia nei processi amministrativi interni sia nei servizi pubblici offerti a cittadini e imprese. È stato riconosciuto che la chiave per il successo dei progetti di intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione risiede nella creazione di un ecosistema collaborativo tra i vari attori coinvolti, in particolare i Responsabili per la Transizione al Digitale (RTD) e il personale degli Uffici per la Trasformazione Digitale (UTD).
All’interno di questo spazio dedicato, i professionisti della PA avranno la possibilità di condividere e mettere a sistema le esperienze già maturate dalle amministrazioni che hanno avviato progetti basati sull’IA. Sarà un luogo vitale per lo scambio di documentazione tecnica e metodologica, offrendo una base di conoscenza solida e pratica.
Un aspetto fondamentale della Community è la funzione di feedback e orientamento strategico. Il confronto sui fabbisogni concreti espressi da RTD e UTD – che spaziano dalle competenze necessarie alla gestione delle risorse economiche, fino alle sfide legate all’integrazione con i processi organizzativi esistenti – permetterà ad AgID di orientare al meglio sia le strategie nazionali sull’IA, sia le specifiche iniziative di supporto agli enti. L’obiettivo è chiaro: tradurre le opportunità offerte dall’IA in benefici tangibili per cittadini e imprese.
La Community, presentata ufficialmente nell’ambito di un webinar dedicato a “L’IA nella Pubblica amministrazione: regole, competenze e prospettive”, consentirà agli iscritti di approfondire temi di interesse comune, condividere proposte e informazioni, indicare fabbisogni o tematiche da esplorare, e partecipare a discussioni online.
L’accesso alla Community è riservato agli utenti della piattaforma Rete Digitale. Chi non fosse ancora iscritto può inviare una richiesta specificando il codice IPA dell’ente di appartenenza e l’indirizzo di posta elettronica istituzionale. Per garantire la pertinenza e la sicurezza dello spazio, ogni richiesta inviata da personale non direttamente RTD sarà trasmessa al Responsabile per la Transizione Digitale dell’ente per l’approvazione.
