Immagine AI

Nel cuore dell’India, tra l’incandescente fervore religioso e l’espansione tecnologica, la ritualità della Rath Yatra a Puri (la sacra processione dei tre giganteschi carri del Jagannath) ha segnato recentemente un momento di trauma collettivo. Il 30 giugno 2025, mentre migliaia di devoti si radunavano sin dalle prime luci dell’alba nei pressi del tempio di Gundicha, la crescente folla ha innescato una tragica calca, trasformando devozione in panico.

Negli ultimi anni, l’India si è affidata a innovazioni tecnologiche per la gestione delle folle: telecamere intelligenti, droni dotati di intelligenza artificiale, sensori termici e banche dati in tempo reale sono stati integrati in un sistema di “sorveglianza predittiva”. Alcuni sistemi, come quelli sviluppati da Innefu Labs, puntano a riconoscere pattern di panico basandosi su anomalie nei flussi di movimento; altri, come IG Drones, forniscono dati in tempo reale e coordinamento con le forze dell’ordine .

La Rath Yatra di quest’anno a Puri ha contato oltre 275 telecamere AI, droni, chatbot su WhatsApp e un centro di comando integrato a supporto di circa 1,5 milioni di partecipanti.

Nonostante queste precauzioni, le falle sono emerse drammaticamente. Tre persone sono morte e decine sono rimaste ferite in quella che è stata definita una “meno intensa folla” — circa 5 000–6 000 persone ammassate in uno spazio autorizzato per metà . Secondo testimoni, il passaggio di veicoli (due camion carichi di scale per i carri) ha ridotto ulteriormente lo spazio vitale, innescando il caos . La pioggia ha reso scivolose delle assi di legno usate per avvicinarsi, determinando un “effetto domino” tra i fedeli .

E ancora più incredibile: una presenza quasi assente delle forze dell’ordine al momento dello scoppio della calca — la cui priorità sembra essere stata la fuga piuttosto che l’intervento — ha segnato il momento più critico della tragedia.

L’Odisha Government ha reagito con fermezza: sospesi il Deputy Commissioner e un Official della polizia, trasferiti il Collector e lo SP, e promesso un’inchiesta approfondita. Per le famiglie delle vittime è stata prevista una compensazione di 25 lakh di rupie ciascuna.

L’ex CM Naveen Patnaik ha denunciato una “assenza di mezzi governativi” e “incompetenza evidente” nella gestione. Il consigliere Prakash Mishra ha visitato il luogo, rinnovando l’invito alla calma e annunciando rafforzamento delle misure di sicurezza fino al termine della Rath Yatra, previsto per il 8 luglio.

Il fallimento non risiede nella carenza tecnologica — infrastrutture, algoritmi e hardware non sono mancati — bensì nella coesione tra tecnologia, umanità e gestione. Le AI possono individuare una calca, ma senza un intervento umano tempestivo e strategico, risultano impotenti. Inoltre i video‑analytics mostrano limiti: numeri sbagliati, riconoscimento facciale imperfetto in situazioni di folla compatta, anomalie non rilevate, e falsi allarmi . In molte città dell’India manca infatti la banda larga e la potenza di calcolo sul territorio, rendendo l’assistenza remota meno efficace .

Serve un approccio olistico:

  • Protocolli operativi chiari: quando l’AI invia un allarme, le squadre di intervento devono agire senza esitazioni.
  • Coordinamento efficace tra autorità civili, forze dell’ordine e tempio, senza zone oscure di responsabilità.
  • Addestramento sul campo: esercitazioni simulate per abituare le squadre a rispondere alle segnalazioni AI in situazioni critiche.
  • Adozione di infrastrutture umane complementari: controllo manuale dei veicoli, ostacoli amovibili, passaggi intelligenti.
  • Comunicazione diretta coi fedeli: droni, altoparlanti, chatbot devono informare le persone sui percorsi sicuri o su misure preventive in tempo reale.

La tragedia di Puri il 30 giugno 2025 non è solo una ferita nel cuore della Rath Yatra, ma un monito potente: l’AI, per quanto sofisticata, resta uno strumento. Senza una rete di governance affidabile, interventi rapidi e integrazione tra tecnologia e azione umana, rimane inefficace. È necessario trasformare la sorveglianza predittiva in azione preventiva concreta. Solo così si potrà veramente evitare che la devozione si trasformi nuovamente in tragedia.

Di Fantasy