Nel momento in cui la pressione normativa e sociale verso la decarbonizzazione diventa sempre più stringente, si affaccia una nuova proposta tecnologica: diginexGHG, la piattaforma annunciata da Diginex che mira a rendere automatica, trasparente e integrata la contabilità delle emissioni aziendali. Non è un semplice strumento di reportistica: è una visione che tenta di trasformare un compito spesso manuale e dispersivo in una funzione fluida, assistita da intelligenza artificiale.
Fondata su standard consolidati, diginexGHG è progettata per essere conforme al Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol), il riferimento globale per la misurazione e la rendicontazione delle emissioni — coprendo i famosi Scope 1, 2 e 3. Scope 1 riguarda le emissioni dirette (es. combustione interna), Scope 2 quelle indirette legate all’energia acquistata, e Scope 3 abbraccia tutto ciò che è indiretto ma rilevante (fornitori, trasporti, uso del prodotto).
Questo annuncio non è casuale. In molti Paesi stiano emergendo obblighi sempre più stretti in tema di divulgazione ambientale. In California, ad esempio, leggi come la SB 253 e la SB 261 impongono alle aziende con fatturato globale elevato (superiore a 1 miliardo per la prima, 500 milioni per la seconda) nuove soglie di responsabilità sul fronte delle emissioni e del rischio climatico. Anche a livello internazionale, la spinta verso standard come IFRS S2, le direttive sul reporting climatico e normative simili rende la contabilità del carbonio un requisito aziendale piuttosto che un’opzione.
Sul fronte del mercato, il segmento del “carbon accounting software” è stimato in forte crescita: da 18,56 miliardi nel 2024 a una previsione di 51,64 miliardi entro il 2029, con un tasso annuo composto (CAGR) attorno al 22,9%. Ciò significa che molte aziende cercheranno strumenti scalabili, affidabili e automatizzati per rispondere alle normative emergenti.
Secondo Diginex, la piattaforma non è solo un aggregatore o un modulo di reporting: si propone di integrarsi nei sistemi aziendali esistenti (ERP, sistemi di supply chain, gestione dei dati) e sfruttare modelli di AI e machine learning per automatizzare il processo di tracciamento, calcolo e validazione delle emissioni.
In collaborazione con Forward Earth, specialista in soluzioni ambientali AI, diginexGHG processa dati da molte fonti per generare impronte di carbonio aziendali e per prodotto, offrendo insight attuabili per la decarbonizzazione.
Una caratteristica cruciale è l’automazione: diginexGHG vuol alleggerire le aziende dalla parte più ripetitiva, soggetta a errori e a consumare tempo — così che possano concentrarsi su strategie sostenibili reali anziché sulle pratiche contabili. Come dichiara Mark Blick, CEO di Diginex: “la piattaforma fonde l’IA per gestire gli aspetti noiosi e propensi all’errore del tracciamento delle emissioni, permettendo alle aziende di concentrarsi su obiettivi strategici di sostenibilità.”