Eni ha recentemente introdotto EnergIA, un sistema basato sull’intelligenza artificiale generativa, progettato per migliorare l’esperienza degli utenti nel navigare il sito web aziendale. Questa innovazione consente agli utenti di interagire con il sito in modo più naturale e intuitivo, ponendo domande in linguaggio naturale e ricevendo risposte pertinenti e contestualizzate.
EnergIA è un assistente virtuale che sfrutta modelli linguistici avanzati per comprendere e rispondere alle richieste degli utenti. Utilizzando la tecnologia “Retrieve Augmented Generation” (RAG), il sistema esamina il contenuto disponibile su eni.com, inclusi documenti finanziari, comunicati stampa e altre risorse ufficiali, per generare risposte accurate e aggiornate.
Quando un utente formula una domanda, EnergIA analizza la richiesta e ricerca nel suo database interno per trovare le informazioni più rilevanti. Successivamente, elabora una risposta in linguaggio naturale, presentando i risultati in modo chiaro e facilmente comprensibile. Questo approccio consente una navigazione più fluida e una fruizione ottimizzata dei contenuti disponibili sul sito.
A differenza di altri strumenti di intelligenza artificiale, EnergIA è specificamente progettato per interagire con i contenuti ufficiali di Eni. Questo garantisce che le informazioni fornite siano accurate, affidabili e direttamente correlate alle risorse aziendali. Inoltre, l’uso di modelli linguistici avanzati permette una comprensione più profonda delle domande degli utenti, migliorando l’esperienza complessiva di navigazione.
L’introduzione di EnergIA rappresenta un passo significativo nell’adozione dell’intelligenza artificiale da parte di Eni. Questo strumento non solo facilita l’accesso alle informazioni, ma dimostra anche l’impegno dell’azienda nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione dei suoi servizi. Con EnergIA, Eni offre agli utenti un’esperienza più interattiva e personalizzata, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più orientato alla tecnologia.