Il mondo dei contenuti immersivi, che spaziano dalla realtà aumentata alla realtà virtuale fino alle esperienze ibride di realtà estesa (XR), è spesso percepito come un settore affascinante ma complicato. La produzione di video, spettacoli o concerti in XR richiede infatti competenze tecniche elevate, infrastrutture costose e una filiera produttiva che può scoraggiare anche i creatori più determinati. È proprio per superare questi ostacoli che Olymplait ha annunciato la nascita di Exromeda, una nuova piattaforma multimediale concepita come un “sistema di supporto alla produzione all-in-one”.
Exromeda si propone come un ambiente integrato che accompagna i creatori in ogni fase del lavoro, trasformando un’idea embrionale in un contenuto finito e distribuito al pubblico. L’obiettivo è semplificare l’intero processo, riducendo al minimo le barriere tecniche ed economiche. Non servono più costose attrezzature o complessi ambienti di sviluppo: la piattaforma offre tutto ciò che è necessario, dalla pianificazione alla distribuzione.
Tra i servizi inclusi ci sono l’abbinamento con fotografi professionisti, la prenotazione degli studi, la gestione della produzione vera e propria, la creazione dei canali di pubblicazione, fino alla distribuzione e ai pagamenti. In questo modo, un singolo creatore può concentrarsi sulle idee e sulla narrazione, delegando a Exromeda l’onere della logistica e della parte tecnica.
Per garantire che i contenuti non siano solo accessibili ma anche di altissima qualità, Exromeda ha stretto una collaborazione con Alpha Circle, azienda specializzata in tecnologie per l’intrattenimento VR. Grazie all’integrazione della loro soluzione in 8K ad altissima definizione, la piattaforma punta a innalzare ulteriormente lo standard dei contenuti XR. Questo aspetto è particolarmente rilevante per settori come i concerti virtuali o i fan meeting, dove la qualità dell’immagine e il senso di immersione fanno davvero la differenza nell’esperienza degli spettatori.
Non si tratta soltanto di un supporto tecnico: Exromeda vuole diventare anche un sistema che aiuta i creatori a monetizzare i loro contenuti. Attraverso il supporto alla distribuzione e ai pagamenti, la piattaforma ambisce a rendere sostenibile un nuovo modello di intrattenimento, in cui gli artisti e i creativi possano generare ricavi senza dover affrontare gli ostacoli strutturali che finora hanno frenato l’adozione su larga scala delle tecnologie XR.
Come ha dichiarato Kim Myeong-hyeon, responsabile della divisione commerciale Xromeda presso Olymplait, l’obiettivo è fornire una soluzione pratica e rapida, capace di abbattere i costi e i problemi tecnici che hanno tenuto molti creatori lontani dall’universo XR. L’idea è quella di un ecosistema accessibile, in cui la creatività non sia frenata dalle barriere tecnologiche.