Il “cervello in un barattolo” è un esperimento mentale di un cervello umano disincarnato che vive in un barattolo di sostentamento. L’esperimento mentale esplora le concezioni umane della realtà, della mente e della coscienza. Questo articolo esplorerà un argomento metafisico contro l’intelligenza artificiale sulla base del fatto che un’intelligenza artificiale disincarnata, o un “cervello” senza corpo, è incompatibile con la natura dell’intelligenza.

Il cervello in un barattolo è un’indagine diversa rispetto alle tradizionali domande sull’intelligenza artificiale. Il cervello in un barattolo chiede se il pensiero richiede un pensatore. La possibilità dell’intelligenza artificiale ruota principalmente attorno a ciò che è necessario per rendere intelligente un computer (o un programma per computer). Da questo punto di vista, l’intelligenza artificiale è possibile se riusciamo a comprendere l’intelligenza e capire come programmarla in un computer.
Il filosofo francese del XVII secolo René Descartes merita molta colpa per il cervello in un barattolo. Cartesio stava combattendo il materialismo, che spiega il mondo, e tutto ciò che contiene, come interamente fatto di materia. Cartesio separò la mente e il corpo per creare uno spazio neutro per discutere di sostanze immateriali come la coscienza, l’anima e persino Dio. Questa filosofia della mente fu chiamata dualismo cartesiano.
Il dualismo sostiene che il corpo e la mente non sono una cosa, ma cose separate e opposte fatte di materia diversa che interagiscono in modo inespresso. La metodologia di Descartes per dubitare di tutto, anche del proprio corpo, a favore dei suoi pensieri, per trovare qualcosa di “indubitabile”, di cui potrebbe meno dubitare, per imparare qualcosa sulla conoscenza è dubbia. Il risultato è una ricerca epistemologica esausta di comprendere ciò che possiamo sapere manipolando la metafisica e ciò che c’è. Questo tipo di pensiero solipsistico è ingiustificato ma non era un disturbo della personalità nel 17 °  secolo.

C’è motivo di simpatizzare con Cartesio. Il pensare al pensiero ha lasciato perplessi i pensatori sin dall’Illuminismo e ha generato strane filosofie, teorie, paradossi e superstizioni. Per molti versi, il dualismo non fa eccezione.

L’ascesa del comportamentismo
Non è stato fino all’inizio del 20 °  secolo che il dualismo è stato legittimamente contestato. Il cosiddetto comportamentismo sosteneva che gli stati mentali potevano essere ridotti a stati fisici, che non erano altro che comportamento. A parte il riduzionismo che deriva dal trattare gli esseri umani come comportamenti, il problema con il comportamentismo è che ignora i fenomeni mentali e spiega l’attività del cervello come la produzione di una raccolta di comportamenti che possono essere solo osservati. Concetti come pensiero, intelligenza, sentimenti, credenze, desideri e persino ereditarietà e genetica vengono eliminati a favore degli stimoli ambientali e delle risposte comportamentali.

Di conseguenza, non si può mai usare il comportamentismo per spiegare i fenomeni mentali poiché il focus è sul comportamento osservabile esterno. Ai filosofi piace scherzare su due comportamentisti che valutano le loro prestazioni dopo il sesso: “È stato fantastico per te, com’è stato per me?” dice l’uno all’altro. Concentrandosi sul comportamento osservabile del corpo e non sull’origine del comportamento nel cervello, il comportamentismo è diventato sempre meno una fonte di conoscenza sull’intelligenza
Questo è il motivo per cui i comportamentisti non riescono a definire l’intelligenza. Credono che non ci sia niente. Si consideri l’omonimo test di Turing di Alan Turing. Turing evita di definire l’intelligenza dicendo che l’intelligenza è come fa l’intelligenza. Un barattolo supera il test di Turing se inganna un altro barattolo facendogli credere che si stia  comportando in modo  intelligente rispondendo alle domande con risposte che sembrano intelligenti. Turing era un comportamentista.

Il comportamentismo ha visto un declino dell’influenza che ha portato direttamente all’incapacità di spiegare l’intelligenza. Negli anni ’50, il comportamentismo era in gran parte screditato. L’attacco più importante fu consegnato nel 1959 dal linguista americano Noam Chomsky. Chomsky ha criticato il libro di BF Skinner  Comportamento verbale . Una recensione di Verbal Behaviour di BF Skinner  è l’opera più citata di Chomsky e, nonostante il nome prosaico, è diventata più nota dell’opera originale di Skinner.

La rivoluzione cognitiva
Chomsky ha innescato un riorientamento della psicologia verso il cervello soprannominato la rivoluzione cognitiva . La rivoluzione ha prodotto la moderna scienza cognitiva e il funzionalismo è diventato la nuova teoria dominante della mente. Il funzionalismo vede l’intelligenza (cioè il fenomeno mentale) come l’organizzazione funzionale del cervello in cui funzioni individuate come il linguaggio e la vista sono comprese dai loro ruoli causali.

A differenza del comportamentismo, il funzionalismo si concentra su ciò che fa il cervello e dove avviene la funzione cerebrale. Tuttavia, al funzionalismo non interessa come funziona qualcosa o se è fatta dello stesso materiale. Non importa se la cosa che pensa è un cervello o se quel cervello ha un corpo. Se funziona come l’intelligenza, è intelligente come tutto ciò che dice che il tempo è un orologio. Non importa di cosa sia fatto l’orologio, purché mantenga il tempo.


La filosofa e informatica americana Hilary Putnam ha sviluppato il funzionalismo in  Psychological Predicates  con concetti computazionali per formare il funzionalismo computazionale. Il computazionalismo, in breve, vede il mondo mentale come radicato in un sistema fisico (cioè, computer) che utilizza concetti come informazione, calcolo (cioè, pensiero), memoria (cioè, archiviazione) e feedback. Oggi, la ricerca sull’intelligenza artificiale si basa fortemente sul funzionalismo computazionale, in cui l’intelligenza è organizzata da funzioni come la visione artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale e spiegata in termini computazionali.

Sfortunatamente, le funzioni non pensano. Sono aspetti del pensiero. Il problema con il funzionalismo, a parte il riduzionismo che deriva dal trattare il pensiero come un insieme di funzioni (e gli esseri umani come cervelli), è che ignora il pensiero. Mentre il cervello ha funzioni localizzate con coppie input-output (ad esempio, la percezione) che possono essere rappresentate come un sistema fisico all’interno di un computer, il pensiero non è una raccolta sciolta di funzioni localizzate.

Critiche al funzionalismo computazionale
Il famoso  esperimento mentale Chinese Room di John Searle  è uno dei più forti attacchi al funzionalismo computazionale. L’ex filosofo e professore all’Università della California, a Berkley, pensava che fosse impossibile costruire un computer intelligente perché l’intelligenza è un fenomeno biologico che presuppone un pensatore dotato di coscienza. Questa argomentazione è contraria al funzionalismo, che considera l’intelligenza come realizzabile semmai può imitare il ruolo causale di specifici stati mentali con processi computazionali.
L’ironia del cervello in un barattolo è che Cartesio non avrebbe considerato affatto il pensiero “IA”. Cartesio conosceva gli automi e i giocattoli meccanici del XVII secolo. Tuttavia, l’“io” nel detto di Cartesio “ penso  , quindi  sono  ”, tratta la mente umana come non meccanica e non computazionale. L’argomento del “cogito” implica che per il pensiero deve esserci anche un soggetto di quel pensiero. Mentre il dualismo sembra concedere il permesso al cervello in un barattolo eliminando il corpo, contraddice anche l’affermazione che l’IA può mai pensare perché qualsiasi pensiero mancherebbe di un soggetto di quel pensiero e qualsiasi intelligenza mancherebbe di un essere intelligente.

Hubert Dreyfus spiega come l’intelligenza artificiale abbia ereditato una filosofia “limone”. Il defunto professore di filosofia all’Università della California, Berkeley, Dreyfus è stato influenzato dalla fenomenologia, che è la filosofia dell’esperienza cosciente. L’ironia, spiega Dreyfus, è che i filosofi si sono espressi contro molte delle strutture filosofiche utilizzate dall’intelligenza artificiale all’inizio, inclusi comportamentismo, funzionalismo e rappresentazionalismo che ignorano tutti l’incarnazione. Queste strutture sono contraddittorie e incompatibili con il cervello biologico e l’intelligenza naturale.

La filosofia pragmatica dell’IA
A dire il vero, il campo dell’IA è nato in una strana ora filosofica. Ciò ha in gran parte inibito il progresso per comprendere l’intelligenza e cosa significa essere intelligenti. Naturalmente, i risultati raggiunti nel campo negli ultimi settant’anni mostrano anche che la disciplina non è condannata. Il motivo è che la filosofia adottata più frequentemente dagli amici dell’intelligenza artificiale è il pragmatismo.
Il pragmatismo non è una filosofia della mente. È una filosofia che si concentra su soluzioni pratiche a problemi come la visione artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale . Il campo ha trovato scorciatoie per risolvere problemi che interpretiamo erroneamente come intelligenza guidata principalmente dalla nostra tendenza umana a proiettare la qualità umana su oggetti inanimati. L’incapacità dell’IA di comprendere e, in definitiva, di risolvere l’intelligenza, mostra che la metafisica potrebbe essere necessaria per il presunto destino dell’IA. Tuttavia, il pragmatismo mostra che la metafisica non è necessaria per la risoluzione dei problemi del mondo reale.

Questa strana linea di indagine mostra che  la vera  intelligenza artificiale non potrebbe essere reale a meno che il cervello in un barattolo non abbia le gambe, il che significa rovina per qualche repository GitHub arbitrario che rivendica l’intelligenza artificiale. Significa anche rovina per tutte le aziende che “fanno intelligenza artificiale” perché, a parte la natura metafisica, è una questione etica che sarebbe difficile, se non impossibile, da realizzare senza dichiarare il cavo di alimentazione e il mouse del tuo computer come parti di un essere intelligente o sperimentazione animale necessario per collegare gambe e braccia ai computer.

Di ihal