Perché la UX dovrebbe guidare l’AI
 


Se abbiamo bisogno di imparare una cosa sulle numerose applicazioni di intelligenza artificiale che ci circondano oggi, è che sono esempi di “intelligenza artificiale specifica”. In altre parole, si basano su algoritmi che sono ottimi per compiti molto particolari, come selezionare un film in base alla nostra cronologia di visione o mantenere la nostra auto nella corsia corretta in autostrada. Poiché è così altamente specializzato, l’intelligenza artificiale supera di gran lunga l’intelligenza umana in quei compiti strettamente definiti. Prendilo da una persona che di recente ha trascorso 50 minuti a scegliere un film che è durato 77 minuti.

Tuttavia, l’efficacia dell’IA in lavori specializzati ha il prezzo di una grave cecità al contesto e di una generale incapacità di sviluppare cicli di feedback significativi: l’algoritmo tipico non considera e non può considerare le implicazioni più ampie delle decisioni che prende e difficilmente offre a noi utenti alcun controllo funzionamento interno. Ma la comodità di questi algoritmi – che ci mostrano il percorso migliore per la nostra destinazione o ci consigliano un articolo per la nostra lista della spesa – ci culla in un pericoloso culto dell’intelligenza artificiale che gradualmente spinge i nostri bisogni umani fuori dal quadro. L’esperienza utente (UX) diventa rapidamente secondaria rispetto al successo dell’algoritmo nel suo compito ristretto.

 
Ciò alla fine si traduce in una serie di aberrazioni che noi utenti non dovremmo accettare in silenzio perché hanno un effetto smisurato sulla nostra vita quotidiana e sulla nostra cognizione.

AIX: la fusione trendy e incompresa di “AI” e “UX” di oggi
I fornitori di oggi di applicazioni AI ultra specifiche commettono un errore fondamentale: adattano i parametri dell’esperienza utente alla funzionalità di un algoritmo e non viceversa. In termini pratici, ciò significa che gli algoritmi hanno l’ultima parola su ciò che guardiamo, ciò che acquistiamo online e in quale corsia guida il nostro veicolo intelligente. Nel frattempo, siamo vicini a non avere voce in capitolo su queste questioni. Questo è uno dei motivi per cui i social media al giorno d’oggi si sono trasformati in un flusso di contenuti infinito curato dall’intelligenza artificiale. TikTok ne è un perfetto esempio: gli utenti finiscono per scorrere un feed continuo di brevi video con contenuti ripetitivi e nessun altro posto dove andare.

La tendenza a buttarci in gola i contenuti è evidente anche sui servizi di streaming di film, dove i titoli di coda sono diventati una merce rara. Da cinque a dieci secondi dopo la fine di un episodio o di un film, la funzione di riproduzione automatica, abilitata per impostazione predefinita, ovviamente, ti porta al film successivo che potrebbe piacerti. Non c’è tempo per riflettere su ciò che hai appena visto e la musica dei titoli di coda accuratamente selezionata viene interrotta. Questo è il modus operandi di AIX: serve l’esperienza dell’algoritmo spingendo i contenuti a modo tuo e imparando cosa ti piace o non ti piace. Nel frattempo, non hai tempo per riflettere sui contenuti che stai consumando e non impari nulla su te stesso. Peggio ancora, i tuoi processi cognitivi gradualmente cedono e diventi ciò che l’IA cura per te.

Un ottimo esempio di perdita di identità generata da AIX è il diluvio di teorie del complotto online. I social media e i forum online consentono alle teorie del complotto di impazzire perché sono “appiccicose” e virali. Proprio come quei famigerati Terrestri piatti, gli ex credenti nel rapporto sulla cospirazione di QAnon sono stati così sottoposti al lavaggio del cervello da non poter parlare di nient’altro. Milioni di utenti dei social media sono stati risucchiati nel vortice curato dall’intelligenza artificiale di contenuti ridicoli ma coinvolgenti e pronti a cercare la loro prossima “correzione”, il tutto da algoritmi ben addestrati che non avevano in mente l’esperienza dell’utente.

Non c’è “U” in “AIX”
AIX aggira intenzionalmente UX; su un diagramma di Venn, non avrebbero un solo punto di contatto, figuriamoci si sovrapporrebbero. I due concetti servono a fini fondamentalmente diversi. AIX è alla ricerca del minimo comun denominatore, una formula omogenea che produca il massimo coinvolgimento; poi lo mette in ripetizione. Nel migliore dei casi, si tratta di video di gatti o meme spiritosi, ma può peggiorare molto, poiché gli incidenti in tutto il mondo ci mostrano più e più volte.

L’omogeneizzazione delle esperienze online curate dall’intelligenza artificiale ha un altro sottoprodotto dannoso: il silenzio. Quando la tua piattaforma di streaming video preferita ti fornisce continuamente video di gatti, abbastanza presto dimenticherai che esistono anche video di cani. Se la piattaforma è particolarmente restrittiva e automatizzata in modo aggressivo, in primo luogo non ti consentirà di cercare video di cani. Anche se provi a uscire dallo stampo algoritmico, queste libertà e funzionalità sono state tranquillamente eliminate con l’ultimo round di “correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni”.

I tecnologi di tutto il mondo possono fare di meglio. Devono ai loro utenti detronizzare l’IA, privarla del suo enorme potere sulle esperienze online e mettere l’UX in primo piano. Le stesse risorse che alimentano l’omogeneizzazione delle offerte online e il consumo di massa continuo possono invece supportare una migliore individualizzazione, empowerment e autodeterminazione sul web, un’applicazione e una piattaforma alla volta.

Inserisci U-AI-X e algoritmi per il bene degli utenti
Quindi, come possono i servizi basati sull’intelligenza artificiale adattarsi e mettere la UX al top? Francamente, non è così difficile. Prima di tutto, lascia che l’IA sia l’IA e che gli umani siano umani. Automatizza le parti noiose e noiose delle esperienze che offri, ma lascia sempre il controllo agli utenti. Cerca il loro feedback su ciò che gli è piaciuto e, forse ancora più importante, su ciò che non gli è piaciuto. Potenzia ulteriormente gli utenti impostando chiare aspettative su ciò che i tuoi algoritmi possono e non possono fare per loro. Sapere che l’intelligenza artificiale ha i suoi limiti ricorda agli utenti di rimanere attivi e impegnati invece di consumare passivamente ciò che la macchina li alimenta.

Sfrutta la potenza dell’IA per essere il fedele assistente dei tuoi utenti, non il loro rapitore digitale. Lascia che l’IA impari da loro per aiutarli, non per agganciarli. Invece di raccogliere furtivamente informazioni private, concentrati sul feedback che gli utenti contribuiscono attivamente a migliorare le tue applicazioni. Ultimo ma non meno importante, trova il giusto equilibrio con quanto automatizzi. La comodità può trasformarsi rapidamente in freddo comfort e noia, che sono la campana a morto per UX e soddisfazione dell’utente. Lascia che i tuoi utenti giochino e lascia che l’IA sia il loro compagno. Costruisci l’interazione nei tuoi modelli automatizzati, in modo che sia l’algoritmo che l’utente crescano e si sviluppino grazie al tuo prodotto o servizio. È buono per l’intelligenza artificiale, buono per UX e buono per la società in generale.

Di ihal