Nel frenetico panorama tecnologico contemporaneo, il celebre ChatGPT è spesso sotto i riflettori, ma c’è un universo più vasto da esplorare: il mercato delle app intelligenti, soprattutto quelle pensate per fare compagnia o assistenza personalizzata. Sebbene i dati precisi del Sole 24 Ore non siano consultabili, fonti specializzate ci aiutano a mettere a fuoco una situazione ben più imponente di quanto si pensi.

Stime attendibili indicano che il mercato globale delle companion app, ovvero applicazioni AI progettate per offrire compagnia e supporto emotivo, valeva già 1,5 miliardi di dollari nel 2022. Si prevede una crescita significativa, fino a 8,3 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 27% dal 2024 in poi. Altri dati stimano una base di partenza più ampia, con circa 3,4 miliardi nel 2023, e proiezioni fino a 25 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita ancora più sostenuto

Ma il mercato delle companion app è solo una parte: includendo tutte le app intelligenti — quelle che integrano AI per migliorare funzioni comuni o prendere decisioni autonome — le stime si gonfiano vertiginosamente. Secondo recenti analisi, nel 2024 il settore delle app intelligenti ha superato i 35 miliardi di dollari e si prevede per il 2037 un valore complessivo di 1,1 trilioni di dollari, sostenuto da un tasso di crescita annuo superiore al 30%.

Il mercato dell’AI complessivo è altrettanto imponente: nel 2024 era valutato in oltre 131 miliardi di dollari, destinato a salire fino a 2.672 miliardi entro il 2033, con una crescita annua prevista del 40% circa. In Italia, l’espansione non è da meno: nel 2024 il mercato ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 58% rispetto all’anno prima. Tra le aree più attive, primeggiano i settori Telco, Media, Insurance, seguiti da Energia.

Di Fantasy