Immagine AI

Nella vivace e in continua evoluzione scena dell’intelligenza artificiale, l’azienda Selist ha recentemente introdotto una novità destinata a cambiare il modo in cui i ristoratori indipendenti gestiscono le loro attività: si chiama Mapket, una piattaforma analitica basata sull’AI progettata specificamente per la ristorazione. La sua versione beta è stata lanciata appena 12 ore fa, segnando un passo importante verso l’adozione diffusa della tecnologia nei processi decisionali quotidiani.

Nel cuore di Mapket pulsa un approccio guidato dai dati, pensato per assistere imprenditori e gestori in vari ambiti operativi. Immaginate di poter analizzare – in modo automatico e intelligente – i risultati di vendita, ideare nuove proposte di menu o gestire in modo più lucido l’approvvigionamento di materie prime. Tutto ciò diventa non solo possibile, ma anche semplice grazie alla capacità predittiva e analitica dell’AI, al servizio delle esigenze concrete del settore.

Il valore aggiunto di Mapket risiede nella sua capacità di rendere accessibile un tipo di analisi complessa anche per chi non dispone delle risorse di una grande catena. La piattaforma si rivolge, in grande parte, a chi deve bilanciare la qualità dell’offerta, i costi operativi e la soddisfazione dei clienti, tutto in tempo reale e con dati aggiornati. In un settore dove le decisioni spesso si basano su intuizioni o abitudini consolidate, Mapket offre la promessa di un salto verso una gestione più consapevole, precisa e proattiva.

Inoltre, il fatto che la fase beta sia stata resa disponibile proprio in queste ore suggerisce un’apertura alla co-creazione: Selist raccoglierà probabilmente feedback da chi testerà Mapket sul campo, perfezionando così il sistema e adattandolo alle sfide specifiche della ristorazione indipendente.

Mapket può fare la differenza per:

  • Automazione delle analisi complesse
    Non servono più manualità o fogli Excel: l’AI elabora scenari, mette in luce trend di vendita e suggerisce azioni concrete.
  • Supporto nell’ideazione del menu
    La piattaforma aiuta a individuare piatti con maggior potenziale sulla base di dati reali, anziché solo sull’intuito.
  • Ottimizzazione delle risorse
    Con un controllo migliore sui costi degli ingredienti e sui livelli di acquisto, si riducono sprechi e inefficienze.
  • Accessibilità per studi piccoli
    Mapket rende l’analisi predittiva un’opzione concreta anche per chi non ha un reparto IT dedicato.

In sintesi, Mapket rappresenta un ponte tra l’intelligenza artificiale e il mondo artigianale della ristorazione: un ponte che può aiutare i gestori a orientarsi con più chiarezza nella complessità del mercato odierno, rendendo le decisioni più rapide, più intelligenti e più efficaci.

Di Fantasy