Immagine AI

Il Prosecco DOC, simbolo di eccellenza enologica italiana, è da tempo al centro di un fenomeno preoccupante: la contraffazione. Con l’aumento delle imitazioni sul mercato, la necessità di proteggere l’autenticità di questa bollicina è diventata una priorità. In risposta a questa sfida, è stato sviluppato un progetto innovativo che combina la tradizione vinicola con le potenzialità dell’intelligenza artificiale.​

Il progetto, frutto della collaborazione tra l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il Consorzio del Prosecco DOC e Microsoft Italia, ha dato vita a un chatbot avanzato: un “super sommelier digitale” capace di interagire in oltre 30 lingue. Questo assistente virtuale è progettato per offrire informazioni dettagliate e verificate sul Prosecco DOC, aiutando i consumatori a distinguere tra prodotti autentici e contraffatti.​

La forza di questo sistema risiede nella sua capacità di apprendere continuamente. Ogni interazione con gli utenti, infatti, contribuisce a migliorare le risposte fornite, grazie ai feedback che vengono analizzati e verificati dal Consorzio e dall’Istituto Poligrafico. In questo modo, il chatbot diventa sempre più preciso e affidabile nel fornire informazioni sulla produzione, la storia e le caratteristiche del Prosecco DOC.​

Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa essere applicata per tutelare le tradizioni enologiche. Integrando tecnologie avanzate con la conoscenza storica e culturale del Prosecco DOC, si crea un sistema che non solo protegge il prodotto, ma educa anche i consumatori, promuovendo una cultura della qualità e dell’autenticità.​

L’iniziativa segna un passo importante verso la digitalizzazione della tutela dei prodotti italiani. Con l’evoluzione delle tecnologie, è prevedibile che altri settori agroalimentari possano adottare soluzioni simili, utilizzando l’intelligenza artificiale per garantire l’autenticità e la qualità dei loro prodotti. In questo contesto, l’innovazione diventa uno strumento fondamentale per preservare e valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano nel mondo.

Di Fantasy