CSET: la Cina è leader mondiale nella ricerca sulla sorveglianza della visione artificiale
 

Un nuovo rapporto del Centro per la sicurezza e le tecnologie emergenti (CSET) ha rilevato che il settore della ricerca cinese produce “una quota sproporzionata” della ricerca su tre tecnologie di sorveglianza principali legate all’intelligenza artificiale e che il contributo più generale del PCC alle tecnologie di visione artificiale è in crescita allo stesso ritmo, superando notevolmente i tassi di pubblicazione occidentali.

Il chiaro vantaggio della Cina nelle iniziative di ricerca in sottosettori più controversi della ricerca sulla visione artificiale, principalmente legati alla sorveglianza. Fonte: https://cset.georgetown.edu/wp-content/uploads/Surveillance-in-the-CV-Literature.pdf
Le tre aree chiave in cui la Cina ha un enorme vantaggio sono la reidentificazione delle persone (REID), il conteggio della folla e il rilevamento dello spoofing (ossia le tecnologie che mirano a smascherare i tentativi di sovvertire le tecnologie di identificazione).

Inoltre, come indicato nel grafico sopra, la comunità di ricerca cinese pubblica una percentuale notevolmente più alta di articoli su attività di visione artificiale rivolte all’uomo che, sostiene il documento, rappresentano tecnologie di supporto per soluzioni di sorveglianza più ampie che utilizzano l’apprendimento automatico . Queste attività includono il riconoscimento delle emozioni, il riconoscimento dei volti e il riconoscimento delle azioni.

Gli autori commentano:

“Questi algoritmi vengono spesso applicati per usi commerciali benigni, come taggare le persone nelle foto dei social media. Ma i progressi nella visione artificiale potrebbero anche autorizzare alcuni governi a utilizzare la tecnologia di sorveglianza per scopi repressivi.’

In una nota meno sinistra, gli autori hanno scoperto che i documenti relativi alla sorveglianza visiva rappresentano meno del 10% di tutta la ricerca sulla visione artificiale intrapresa nel periodo di studio e che la tranche più ampia di ricerca è distribuita in modo abbastanza uniforme tra i paesi.

Tuttavia, il dominio della Cina è chiaro, sostengono i ricercatori*:

‘I ricercatori con affiliazioni istituzionali cinesi sono stati responsabili di più di un terzo delle pubblicazioni sia nella visione artificiale che nella ricerca sulla sorveglianza visiva.

‘Questo rende la Cina di gran lunga il paese più prolifico in entrambe le aree. La quota dei ricercatori cinesi nella ricerca globale sulla sorveglianza visiva sta crescendo a un ritmo simile alla loro quota nella ricerca sulla visione artificiale.’

Il nuovo rapporto , intitolato Trends in AI Research for the Visual Surveillance of Populations , rappresenta l’applicazione degli approcci di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) a un set di dati di articoli pubblicati che coprono gli anni 2015-2019 ed è scritto da Ashwin Acharya, Max Langenkamp e James Dunham.

Bias lingua inglese
Gli autori dell’articolo osservano che il loro studio tocca solo articoli scientifici in lingua inglese e che estenderlo a pubblicazioni non anglofone potrebbe rivelare un iceberg più profondo dell’impegno accademico cinese in questi settori. Inoltre, i ricercatori ritengono che l’aumento dei dati con informazioni ausiliarie, come i dati sui brevetti, l’utilizzo della fotocamera e le politiche governative pertinenti, potrebbe aumentare questo vantaggio statistico.

Naturalmente, il documento ammette, l’analisi di documenti pubblici e pubblicamente pubblicati non può spiegare la ricerca privata aziendale o statale e la ricerca classificata, ma è un indice praticabile dell’attività del settore in assenza di questi punti dati nascosti.

Architettura e dati
Gli autori hanno derivato i dati fondamentali addestrando un modello di estrazione delle informazioni a livello di documento SciREX sui dati da Papers With Code, con il framework che derivava la rilevanza dei documenti identificando riferimenti a compiti relativi alla visione artificiale, e in particolare a progetti e iniziative incentrati sulla sorveglianza.

Il modello è stato quindi applicato a un corpo aggregato di letteratura accademica CSET contenente più di 100 milioni di pubblicazioni individuali in sei set di dati accademici. Le piattaforme di pubblicazione coinvolte erano Dimensions, Web of Science, Microsoft Academic Graph, China National Knowledge Infrastructure, arXiv e Papers With Code.

Formato sui preprint Arxiv, un classificatore SciBERT è stato quindi incaricato di identificare i documenti di visione artificiale nel corpus.

Il fatto che SciREX e SciBERT siano formati su documenti in lingua inglese ha impedito ai ricercatori di estendere la portata dello studio oltre l’inglese. Di questo, i ricercatori commentano: “Ciò significa che nei confronti nazionali sottovaluta la produzione di ricerca non inglese e, in particolare, probabilmente sottorappresenta la quota cinese della ricerca mondiale”.

risultati
All’interno del settore della sorveglianza visiva, lo studio rileva che il riconoscimento facciale è stato l’attività più ricorrente, comparso in più di mille articoli per l’anno 2019. Tuttavia, gli autori notano che il conteggio della folla e il riconoscimento dello spoofing facciale sono campi in “rapida crescita”. di inseguimento.

Dall’elaborato, i compiti più ricorrenti individuati per gli anni studiati. La fonte citata è “Corpus unito CSET. Risultati ottenuti il ​​22 luglio 2021′
Gli autori dell’articolo ritengono che anche le ricerche di computer vision apparentemente più “neutre” e meno politicamente incendiarie legate alla sorveglianza possano contribuire ai sistemi di controllo repressivi. Per il “riconoscimento dell’azione”, osservano che questo può essere utilizzato per identificare “comportamenti anomali” in spazi pubblici affollati; per lo spoofing del volto, commentano “Anche se a volte utilizzato nei sistemi di accesso biometrico o per prevenire le frodi, può anche impedire a giornalisti e attivisti di nascondere la propria identità” ; e per quanto riguarda il riconoscimento delle emozioni, il documento commenta che “oltre ai suoi scopi non orientati alla sicurezza e commerciali, alcuni ricercatori, aziende e agenzie governative propongono di applicare il riconoscimento delle emozioni per identificare le minacce alla sicurezza nelle aree pubbliche affollate” .

In generale, i risultati sembrano mostrare che la Cina è interessata al di sopra della media nella ricerca sulla visione artificiale, rispetto alla media globale.

 

Gli autori concludono:

‘[La] quota di visione artificiale e sorveglianza visiva dalla Cina è aumentata nel tempo. Gli Stati Uniti, insieme ai loro alleati e partner, hanno pubblicato una quantità di ricerche in queste aree simile a quella pubblicata dalla sola Cina. Tuttavia, la quota di queste altre regioni nella ricerca sulla sorveglianza globale è rimasta stabile o è diminuita mentre quella cinese è cresciuta.’

il rapporto CSET si trova a questo indirizzo :https://cset.georgetown.edu/wp-content/uploads/Surveillance-in-the-CV-Literature.pdf

 

Di ihal