L’ingegneria del contesto
Un nuovo paradigma AI sta emergendo tra gli sviluppatori: l’ingegneria del contesto. Questo approccio si distingue dall’ingegneria dei prompt e dalla “vibe coding”, concentrandosi sulla progettazione sistematica e strutturata dell’ambiente…
Anthropic Claude diventa negoziante: quando l’AI gestisce un negozio fisico e le cose vanno male
Immagina di affidare a un’intelligenza artificiale il compito di gestire un negozio fisico: dall’inventario alla determinazione dei prezzi, dalla comunicazione con i clienti alla gestione dei fornitori. Questo esperimento, condotto…
Kumo e il modello fondazionale relazionale: prevedere il futuro che l’LLM non può vedere
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) hanno rivoluzionato la capacità delle macchine di comprendere e generare linguaggio naturale. Tuttavia, quando si tratta di compiti predittivi ad alto valore, come…
Dall’esperimento al valore: il percorso verso un’AI scalabile e ROI-positiva
Tre anni dopo il lancio di ChatGPT, l’intelligenza artificiale generativa è ormai una realtà consolidata nelle aziende globali. Eppure, nonostante gli ingenti investimenti, la maggior parte delle iniziative AI rimane…